{"id":120,"date":"2015-12-25T12:00:07","date_gmt":"2015-12-25T11:00:07","guid":{"rendered":"http:\/\/grascalce.dev2.welcomedigital.it\/?p=120"},"modified":"2021-09-15T15:17:56","modified_gmt":"2021-09-15T13:17:56","slug":"malta-antica-siligras","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.grascalce.it\/news\/2015\/12\/25\/malta-antica-siligras\/","title":{"rendered":"MALTA ANTICA SILIGRAS"},"content":{"rendered":"

\"etichetta\"<\/p>\n

La malta naturale che rispetta totalmente la tradizione architettonica<\/strong><\/p>\n

Lo studio delle materie prime anticamente impiegate nel settore edile ha permesso a Gras Calce di realizzare Malta Antica Siligras, un prodotto che rispetta totalmente la tradizione architettonica. Infatti questa malta, nata dall’unione del grassello di calce con l’aggregato siliceo e la calce idraulica, permette di edificare o ripristinare murature e intonaci con valore artistico e architettonico. Proprio per essere in linea con la tradizione, la formulazione di M.A. Siligras si qualifica per la totale assenza di leganti chimici o artificiali come il cemento e le resine. Inoltre l’impiego della calce idraulica naturale, in combinazione con elevate percentuali di grassello di calce, conferisce a questa malta un gradevole colore naturale tipico delle malte antiche, un colore non omogeneo ma maculato.<\/p>\n

Come si usa?<\/strong><\/p>\n

Per la preparazione di Malta Antica Siligras \u00e8 necessario versare tutto il contenuto del sacco in una macchina impastatrice (tipo Turbomalt Ev), in una pompa impastatrice, o in betoniera, miscelando per non pi\u00f9 di 3 minuti (il prodotto si pu\u00f2 anche lavorare a mano).<\/p>\n

Si passa quindi all’applicazione. E\u2019 utile segnalare che M.A. Siligras pu\u00f2 essere impiegato per operazioni diverse:<\/p>\n