Malte e Gessi

La cantina che non c’è

Progettista Dott.Arch. Marco Sitia GSV Engineering Architetti Associati – Genova Strutture: Dott. Ing. Paolo Minuto - Alba Impianti Tecnologici e Servizi: Dott.Ing: Enrico Morino - Bra Direttore del Cantiere: Dott.Ing. Luca Barberis - Alba Illuminotecnica: P.I. Giovanni Pellerano P&G Srl – Genova

Impresa Franco Barberis Srl – Alba (CN)

Attenzione per l’ambiente, che si traduce in scelte di materiali biocompatibili e nel rispetto del profilo delle colline circostanti, questo il concept che ha guidato la ristrutturazione delle Cantine Ratti a La Morra (CN), realizzate in parte ipogee per non “disturbare “ il territorio. I volumi fuori terra, corrispondenti alle parti produttive con presenza continua di persone, per rispettare il profilo della collina preesistente sono stati coperti a verde e raccordati dolcemente con le altre coperture sempre trattate a verde naturale.

La scelta progettuale di minimo impatto ambientale e massimo rispetto delle peculiarità del luogo unita alla rigorosissima verifica di compatibilità con le esigenze di purezza e non interferenza con la produzione di vini di eccelsa qualità ha portato ad utilizzare esclusivamente materiali naturali e biocompatibili a partire dai calcestruzzi confezionati senza additivi chimici e con aggregati provenienti da cave controllate fino ai pavimenti in legno certificati di provenienza non selvatica. Le coperture in compositi di abete della Holtzbau non contengono colle fenoliche o sublimanti, gli isolamenti termici sono in lana di legno, le murature in mattoni pieni SanMarco, la malta di allettamento, colorata con pigmenti naturali e a base di cemento bianco, è di Gras Calce, i serramenti in ferro trattati con pitture ecologiche senza solventi.