Calcestruzzi

Beton Più: LEED per l’Isola

Progettista Coordinamento Hines Italia

Impresa Centro Pose S.p.A, Novagli di Montichiari (BS)

In uno dei cantieri più importanti d’Italia, nel cuore di Milano, nello storico quartiere Garibaldi-Isola – Varesine, viene utilizzato il calcestruzzo ecosostenibile Beton Più, selezionato per le sue caratteristiche qualitative oltre che per il fatto di essere il primo calcestruzzo con aggregato post consumer e post produzione di riciclo. Il progetto Garibaldi, così come indicato dalla committenza, Hines Italia, tra i più grandi investitori immobiliari mondiali, prevede infatti la certificazione del sistema edificio a marchio LEED, Leadership in Energy and Environmental Design, un sistema di valutazione delle prestazioni energetiche e ambientali degli edifici, mirato a promuovere la diffusione di edifici “verdi” caratterizzati da un elevato livello di sostenibilità energetica e ambientale.

Lo scopo degli standard LEED è incentivare la costruzione di edifici eco-compatibili, capaci di “funzionare” in maniera sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico, integrandosi nell’ambiente nel modo meno impattante possibile. L’adesione allo schema LEED permette l’ottenimento di una certificazione degli edifici che attesta il raggiungimento di elevati livelli prestazionali a livello energetico e ambientale e il rispetto di determinati requisiti di eco-compatibilità delle costruzioni. Per il raggiungimento di tali livelli è stato utilizzato Beton Più, il primo calcestruzzo strutturale ecosostenibile, a base di cemento e aggregati di riciclo, che concorre all’ottenimento dei crediti MR4.1, Mr 4.2 , contenuto di materiale riciclato e MR 5.1, MR 5.2 materiali estratti, lavorati, recuperati/riciclati e assemblati localmente.

Anno 2011

Milano